Progetti

Progetti Sviluppati

Brand for the City, insieme ai suoi partner, accompagna le imprese nella strategia e realizzazione dei loro progetti di sostenibilità e responsabilità sociale.

Cartoon Network

Brand for the City ha realizzato per Cartoon Network - canale edito da Warner Bros. Discovery - la riqualificazione di tre aree verdi nelle città di Milano, Firenze e Napoli. 

 

I parchi sono concepiti per stimolare l’aggregazione e sono frutto della sinergia con le comunità locali (Patto di Collaborazione via Ravenna - Milano, le associazioni Le Curandaie - Firenze - e N’SeaYet - Napoli), in un processo che rende i bambini protagonisti attivi del cambiamento che li circonda. Ogni area ha una sua identità specifica, ma tutte hanno previsto una riqualifica del verde e delle aree gioco, la piantumazione di alberi, la realizzazione di impianti che facilitino l’aggregazione. 

 

A Milano, il Giardino dei Desideri – adiacente a una scuola primaria in Corvetto - le azioni messe in campo sono state: la cura del verde e delle aree gioco, la piantumazione di alberi, la realizzazione di sedute e impianti che possano facilitare l’aggregazione e i percorsi educativi e la decorazione di un playground di basket ad opera di SMOE Studio con i personaggi più amati e iconici di Cartoon Network. Sono state inoltre apposte delle nuove recinzioni per preservare la sicurezza dei giocatori, panchine a scopo aggregativo e fioriere come indicato nei desiderata dei bambini in fase di scrittura del patto di collaborazione che li vede protagonisti. Il Municipio 4 del Comune di Milano ha, nel contempo, predisposto il rifacimento della pavimentazione dell’area giochi per i bambini più piccoli e della staccionata in legno che la circonda, oltre a piantumare nuovi arbusti, in sinergia con Cartoon Network, per rendere ancora più colorato e accogliente il parco.

 

A Firenze, il Giardino Cubattoli, nel quartiere Le Cure, sono stati collocati dei pannelli con i character Cartoon Network dipinti dall’urban artist Rame 13 e dall’artista Eugenia Chiasserini. Sono inoltre state create – ad opera di Officina Chiofdofisso - delle sculture in ferro tridimensionali per piante rampicanti con protagonisti dei personaggi di Cartoon Network. È stata anche realizzata una cupola in salice vivo intrecciato di 3 metri di diametro, con panche che i bambini potranno utilizzare per attività laboratoriali, letture e soprattutto per socializzare. Uno degli obiettivi più importanti della riqualificazione del parco è proprio quello di proteggerne e svilupparne la sua capacità aggregativa e inclusiva. Infine, sono state aggiunte delle nuove piantine per rivitalizzare la zona dell’Horto, che occupa una superficie di 140mq.

 

A Napoli, il Frutteto del Parco Viviani, storica area di 670 mq che da circa 10 anni era stata chiusa e abbandonata fino a diventare una discarica ricoperta da rovi, è stato completamente riqualificato. L’opera ha visto la realizzazione di terrazzamenti della zona collinare, ad opera di Batù Gardens, con materiali ecosostenibili, il restauro del vecchio frutteto con la piantumazione di nuovi alberi e arbusti e la realizzazione di un fondamentale impianto d’irrigazione. Inoltre sono stati realizzati laboratori e percorsi educativi per i bambini in età scolare e il DIARC - Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli ha sviluppato una serie di componenti di arredo in legno, sviluppati durante un apposito workshop con gli studenti della facoltà. Infine si è provveduto a decorare i muri con i personaggi più amati e iconici di Cartoon Network.

 

 

Parchi Agos Green&Smart

Brand for the City ha curato per Agos concept strategico, progettazione, realizzazione e comunicazione del progetto 'Parchi Agos Gren&Smart'.

 

In linea con l’obiettivo di progresso condiviso espresso da “Agos for Good”, si è creato un nuovo modello di Parco Urbano a quattro dimensioni: “Green”, la diffusione del verde in città e l’educazione alla sua cura; ‘Smart’, l’innovazione attraverso la tecnologia e il digitale a disposizione della comunità; ‘Sport’, la diffusione della pratica sportiva in città come fattore di salute, benessere e socialità; Art, la street art e le altre forme di espressione artistica urbana come contributo alla riqualificazione di spazi spesso degradati o inutilizzati.

 

Largo Balestra - Giambellino Ovest, Milano. L’intervento ha previsto opere di orticoltura e floricoltura in cassoni rialzati e quindi accessibili, grazie alla cooperativa Opera in Fiore. Su una superficie in disuso è stata realizzata l’opera di street art “Urban Parks” by KayOne, un trionfo di colore e grafica in omaggio alla giungla contemporanea. In collaborazione con Fondazione SportCity e Compan sono state collocate delle attrezzature sportive fruibili anche dalla popolazione anziana, connesse a tre app sportive che rendono smart l'attività. Per favorire  la socializzazione nella piazza antistante sono state posizionate delle sedute di design. Il parco è stato animato da attività curate da WWF, CONI e ABC Progetto Azzurri ASD.

 

 

 

 

 

 

 

Parco Vulcania, Catania. Il progetto vuole migliorare la vivibilità della aree di aggregazione del parco: il campo da basket è stato sistemato e valorizzato da un disegno artistico di Gummy Gue che riprende le cromie del territorio; sono state posate delle sedute e piantate nuove alberature autoctone per incrementare la biodiversità, raccontate grazie a dei QRcode. Sono state coinvolti Fondazione SportCity e il CONI per le attività sportive durante l’inaugurazione, mentre l’associazione Plastic Free ha organizzato laboratori di sensibilizzazione ambientale e una raccolta della plastica nella zona.

 

 

 

 

 

 

 

 

Parco Fluviale del Serchio, Lucca. Il progetto vuole restituire alla comunità uno spazio di aggregazione nell’area verde prima in degrado. La pista da skateboard è stata ripristinata e colorata per invogliare la frequentazione, oltre alla sistemazione dell’area relax da picnic, a cui sono state aggiunte due sedute che ricordano i ciottoli di fiume. Per mantenere la vocazione naturalistica dello spazio, sono stati piantati arbusti dalla fioritura colorata ed è in programma la realizzazione di un’opera di land art. Il percorso di jogging “infinito” è stato potenziato creando esercizi ah hoc accessibili in app sviluppate da Fondazione SportCity.

 

 

 

 

 

 

 

Parco Donatella Colasanti, Roma. Il progetto è stato sviluppato con l’idea di potenziare l’area come luogo di socialità e bellezza, con un occhio di riguardo alle famiglie della zona. Per questo l’area giochi è stata trasformata in uno spazio sicuro e inclusivo. Una nuova zona di aggregazione è stata realizzata all’interno di un giardino mediterraneo, luogo che dà anche la possibilità di attivare percorsi didattici. Il parco ha una forte impronta artistica: una galleria di urban art a cielo aperto sui temi della natura e della violenza sulle donne. Infine sono stati creati dei QR code che permettono di scoprire le storie dietro i dipinti murali e la vegetazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

Parco Bruno Petrachi, Lecce. Il progetto ha trasformato uno spazio vuoto in un parco intergenerazionale, dopo un percorso di ascolto dell’Amministrazione e della comunità del Rione. Il risultato è il primo campo sportivo polifunzionale della città salentina. Tra i nuovi alberi e arbusti è stata collocata un’area eventi e per la didattica all’aperto, che associazioni e famiglie possono vivere e animare. La scuola adiacente potrà fruire e curare l’orto didattico, mentre i muri del perimetro sono stati dipinti con dei murales proprio insieme agli studenti.  

Corba 5 Cerchi

Brand for the city è l’Advisor e Communication Partner ufficiale del progetto Corba 5 Cerchi, nato dalla collaborazione tra Stradedarts, realtà milanese che dal 1988 si occupa di Rigenerazione e Riqualificazione urbana attraverso il Writing e la Street Art, il Municipo 6 e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano.

 

Il progetto, tra riqualificazione artistica e rigenerazione sociale, vuole promuovere un’idea di sostenibilità e inclusività declinata tramite i valori positivi dello sport in un’area periferica ma dalle forti radici storiche e culturali, come quella del Giambellino.

 

In avvicinamento alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, Corba 5 Cerchi mira a trasformare 38 facciate delle “case minime” dello storico quartiere Corba (Giambellino, Milano) in vere e proprie opere d’arte a tema sport invernali, realizzate da artisti di fama internazionale. Grazie alla curatela di Stradedarts, tre firme della street art italiana hanno già interpretato, ognuna con la propria cifra stilistica, una disciplina sportiva o un simbolo olimpionico: STEREAL il pattinaggio artistico, ETSOM lo sci acrobatico, NAPAL la Fiamma Olimpica.

Street Players

Brand for the City ha partecipato allo sviluppo della 6° edizione di Street Players (2022). Organizzato da Stradedarts in collaborazione con Ippodromo Snai San Siro, si tratta il più grande evento di arte urbana in Italia e prevede la realizzazione di murales lungo 5km di muro, con la partecipazione 500 graffiti writer e street artist. 

 

Il ruolo di Brand for the City è stato quello di coinvolgere i brand nell’iniziativa che, in questa sesta edizione, è incentrata sulla celebrazione dei 40 anni della vittoria italiana ai Mondiali di Calcio del 1982.  

Playground Bareggio x Milano Ovest

Brand for the City ha sviluppato per conto della casa discografica Milano Ovest un progetto di rigenerazione del campo da basket nel Parco Borsellino a Bareggio (MI).

L’intervento rientra nell’impegno di Milano Ovest nella diffusione della cultura urban: la musica, come lo sport, unisce e crea valore sociale per le comunità. La scelta del luogo è stata di prossimità, con la volontà di lasciare qualcosa di tangibile al territorio in cui Milano Ovest ha sede, e di restituire un luogo di socialità e sport per i più giovani.

Un progetto realizzato con cura e rapidità grazie alla sinergia e la collaborazione con il Comune di Bareggio e la professionalità degli artisti di 905 Studio.

Campo da basket artistico a Bareggio Milano

Contatti

Contattaci per ulteriori informazioni

Brand for the City Srl
Sede Operativa
BASE | Via Bergognone, 34
20144 Milano

Tel +39 02 842 19 397
Cel +39 335 584 9597

info@brandforthecity.com

Servizi

Al servizio delle imprese sostenibili.

Brand for the City, insieme ai suoi partner, ha il know-how per accompagnare le imprese che hanno intrapreso percorsi responsabili e sostenibili, attraverso una proposta completa e modulare di servizi.

Ricerche e misurazione

Brand for the City, insieme al suo partner Walden Lab, elabora e gestisce progetti di ricerca sociale (mappe, scenari, indagini ad hoc) per identificare le tematiche di sostenibilità a cui le diverse categorie di stakeholder (cittadini-consumatori, comunità locali, enti non profit…) sono più sensibili e le azioni concrete attese in relazione ai diversi settori produttivi. Attraverso la ricerca, possiamo aiutare le aziende che hanno intrapreso percorsi responsabili e sostenibili a comprendere le dinamiche sociali e culturali in atto, a adottare strategie di marketing e di comunicazione che facciano della sostenibilità un fattore di posizionamento distintivo e di vantaggio competitivo e a verificare ex-post il gradimento e le ricadute effettive delle iniziative sulla reputazione dell’impresa.

Strategia

Brand for the City, grazie al mix di competenze dei suoi Partner, è in grado di elaborare strategie e piani esecutivi su un’ampia gamma di interventi di sostenibilità, privilegiando una visione di lungo periodo che possa avere un maggiore impatto sulla Brand reputation e sull’effettivo miglioramento della qualità della vita dei cittadini, contribuendo a generare esempi virtuosi di partecipazione attiva. La strategia parte dai valori, dall’heritage e dagli obiettivi di comunicazione del Brand, guardando, al contempo, alle necessità dei cittadini e al consenso delle Istituzioni di riferimento. I progetti sono tailor-made e modulari, in termini temporali e di risorse allocabili (economiche, di servizio, umane), e prevedono l’individuazione d KPI condivisi con i Committenti.

CSR Consulting

La Corporate Social Responsibility rappresenta ormai un driver strategico con ricadute importanti sul modo stesso di fare impresa e di gestire le relazioni con i vari stakeholder dell’azienda. Brand for the city, insieme al suo partner Koinètica, accompagna le aziende in un percorso articolato che prevede il coinvolgimento dei diversi pubblici attraverso attività di formazione e comunicazione, nella consapevolezza che, al giorno d’oggi, limitarsi a comunicare non sia più sufficiente: occorre ingaggiare le persone.

Comunicazione

Brand for the City si avvale dell’expertise del partner The Round Table, laboratorio di comunicazione integrata specializzato in alcuni degli ambiti di intervento di Brand for The City: Arte e Cultura, Smart Projects, Innovazione Sociale, Brand Heritage.
Se i progetti di Brand for the City consentono al Brand di ‘fare’, quindi agire in modo distintivo e coerente con i propri valori e obiettivi, la comunicazione apporta il necessario complemento del ‘dire’, in modo efficace, multimediale, di concerto con le strutture di comunicazione interne ed esterne del Brand. In particolare, vengono assicurati i servizi di Ufficio Stampa e Media Relations, Social Media Management e Influencer Marketing, Eventi di comunicazione, Pianificazione strategica, Sponsorship Management, Marketing relazionale.

Ambiti di intervento

Dallo storytelling allo storydoing.

Brand for the City sviluppa progetti territoriali di rigenerazione urbana in partenariato con i Brand sostenibili, gestendo tutte le fasi del processo: dall’individuazione dei bisogni delle comunità all’ideazione di iniziative coerenti con i valori dei Brand, per arrivare alla messa a terra operativa degli interventi e, infine, alla comunicazione di quanto realizzato.

Smart Green City

Innovazione tecnologica e pratiche sostenibili possono divenire strumenti di rigenerazione urbana, di inclusione sociale, di nuova centralità dello spazio pubblico. Attraverso i progetti Smart Green City, Quartieri e Piazze diventano luoghi di incontro in cui il cittadino è protagonista e può usufruire di idee, servizi e best practice innovativi, accrescendo la coscienza ambientale e tecnologica. Gli spazi urbani diventano così luoghi di benessere, partecipazione, connessione, coinvolgendo attivamente le persone nella cura del bene comune.

Arti e Cultura diffuse in Città

Contaminare gli spazi urbani con i linguaggi, i valori e le tecniche delle Arti rappresenta un’opportunità per costruire, attraverso l’estetica e la bellezza, forme di rigenerazione anche etiche. Le iniziative di Cultura Diffusa propongono ai cittadini esperienze stimolanti ed interessanti, attraverso un approccio multidisciplinare che va dalle arti figurative alla letteratura, dal teatro alle new media arts, dalla fotografia alle installazioni multimediali.

Vogliamo trasformare le città in luoghi di cultura a cielo aperto, fruibili da tutti.

Riqualificazione Urbana

Le città di oggi devono confrontarsi con una molteplicità di sfide, sia antiche che inedite, che impattano in particolare sulle aree più fragili: le periferie. Le iniziative di urbanistica tattica, di “rammendo”, per riprendere la formula proposta dal senatore Renzo Piano, possono contribuire a rispondere alle esigenze espresse dai quartieri e dalle persone che li abitano, attraverso la valorizzazione e una rinnovata centralità dello spazio urbano. Affinché questo processo virtuoso sia possibile, è necessaria la collaborazione di tutti gli stakeholder che operano sul territorio. Il ruolo di Brand for the City è quello di promuovere il coinvolgimento delle imprese in questo percorso di co-progettazione e rigenerazione partecipata delle nostre città.

Street Art

L’Urban Art rappresenta oggi un fenomeno di crescente rilievo artistico e culturale, in bilico tra le sue origini nella controcultura e nell’underground e l’avanzare di una scena di artisti che collaborano con gli enti pubblici, il terzo settore, i Brand. Il muralismo può giocare un ruolo importante all’interno dei progetti di rigenerazione urbana: propone messaggi di rilevanza sociale trasfigurando gli spazi cittadini, rendendoli così più attrattivi, più dinamici e più vivi, e contribuendo a generare nuove energie e nuove opportunità (anche di lavoro) per gli abitanti dei quartieri coinvolti. Brand for the City, insieme a partner con esperienza consolidata, si propone di affiancare i Brand in tutte le fasi della realizzazione di un progetto di arte urbana a scopo artistico e di inclusione sociale: dal contatto con gli artisti all'approvvigionamento di materiali di qualità, dall'ottenimento dei permessi fino alla realizzazione dell’opera muraria su superficie.

Chi Siamo

Il nostro impegno:
aiutare le aziende che vogliono aiutare.

Brand for the City è un progetto innovativo che nasce dalla volontà di rendere possibile e fecondo il dialogo tra il mondo dell’impresa e quello della rigenerazione urbana, nella consapevolezza che tutti gli attori, inclusi i privati, sono ormai chiamati a impegnarsi attivamente per generare miglioramenti visibili nelle nostre vite quotidiane.

Brand for the City, insieme ai suoi partner, è al fianco delle imprese che vogliono intraprendere percorsi di sostenibilità, attraverso un’offerta integrata e modulare di servizi: dalla ricerca alla strategia, dal CSR Consulting all’ufficio stampa, fino all’elaborazione e alla messa a terra operativa di iniziative territoriali.


Home

Coinvolgiamo i brand in un percorso di ripensamento e rigenerazione delle città.

Se saremo capaci di immaginare e realizzare una nuova idea di città (più sostenibile, equa, vivibile) riusciremo anche a riprogettare un futuro migliore per tutti.

+ INFO